MUSEI ALTERNATIVI

I musei sono purtroppo da molti un po’ “snobbati”, ritenuti noiosi o poco coinvolgenti. Restereste sorpresi nello scoprire che non è così, i musei racchiudono chi siamo stati in passato e ci aiutano a diventare futuro. Ma la cultura è molto più ampia di quanto pensiate, cosa pensate se vi diciamo aviazione? O se forse vi diciamo automobilismo? Ebbene si, oggi vi presentiamo due musei che non solo raccontano una storia, ma trasportano i visitatori nella cultura ingegneristica di grandi progettisti che hanno portato alla nascita di due grandi simboli italiani: le Officine Caproni e ALFA Romeo. Si tratta di due musei con un allestimento innovativo e coinvolgente per ogni età.

VOLANDIA

La maggior parte di noi avrà sognato almeno una volta di volare alzando lo sguardo al cielo, vedendo le scie di un aereo. Qui basta guardare davanti a sé per essere trasportati indietro nel tempo attraverso la storia dell’aviazione. Siamo a Volandia, un museo dell’aviazione (e non solo) che occupa le ex Officine Caproni. Per chi non lo sapesse, Giovanni Battista Caproni fondò negli anni Trenta del secolo scorso una delle più grandi industrie aeronautiche d’Italia. Chi è passato almeno una volta dalle parti dell’Aero Club Como forse avrà visto il famoso Ca 100 Idro che ancora oggi sorvola il lario e che uscì proprio dalle Officine Caproni nel 1935. Le ex officine oggi ospitano un percorso attraverso la storia non solo dei trasporti aerei ma anche di quelli che oggi diamo per scontati. Pensiamo ad esempio ai tram, ai treni, alle funicolari. Ma ora addentriamoci meglio nella visita! Appena entrati potete percorrere un rapido viaggio tra le diverse forme di volo, per poi scoprire le Officine, con una perfetta ricostruzione di come dovevano essere nei loro tempi d’oro. Usciti da questo primo padiglione non possiamo costringervi a seguire un percorso preciso, ma noi abbiamo seguito quello indicato sulla mappa. Eccoci quindi al padiglione spazio, dove si viene catapultati nella storia degli astronauti, delle missioni Apollo, delle rivoluzioni tecnologiche. Da qui, nel padiglione che vi troverete di fronte potrete passare ad un altro settore: le automobili. Qui si trova infatti il Museo Flaminio Bertoni, con esposte le più svariate auto da lui disegnate. Ma non temete, non è già finito il viaggio nell’aviazione, anzi è appena cominciato! Ecco l’ala fissa, il cuore del museo in cui si sussegue la storia dell’aviazione in carne ed ossa. Dalla mongolfiera (su cui potete anche salire), al Gabardini Idrovolante, al famoso Douglas DC-3 Dakota, su cui potrete salire accompagnati da una guida che vi spiegherà la storia di questo velivolo. Sul retro del padiglione un susseguirsi di grandi aerei vi farà sentire minuscole formichine. Tra questi giganti, potrete salire sull’Md80 di Meridiana e sul Dc-9 del presidente Pertini, su cui viaggiò anche Papa Wojtila. Dagli aerei agli elicotteri nell’ala rotante, per poi passare ai simulatori, dove su prenotazione è possibile provare una vera esperienza di pilotaggio, ed infine al futuro del volo dedicato al futuristico Convertiplano-AW 609. Prima di scappare però non dimenticate la zona esterna dedicata al museo dei trasporti Ogliari, dove si possono ammirare (e in alcuni casi anche provare direttamente) alcuni dei nonni e bisnonni dei mezzi di trasporto con cui quotidianamente ci spostiamo. Sono qui ad esempio la prima funicolare Como-Brunate, progettata e inaugurata nel 1894, o il tram Edison del 1901, unico sopravvissuto tra i suoi simili.

INFO UTILI:
-PREZZI: intero adulti €14; ridotto adulti (Residenti e Dipendenti de Soci Fondatori, Militari in Servizio e Forze dell’Ordine, Over 65, Dipendenti Compagnie Aeree con ID, Enti e Aziende Convenzionate) e 12-18 anni €12; ridotto 3-6 anni: €6; fino a 2 anni gratis.
È possibile prenotare online scegliendo la data di visita.

-DOVE: Somma Lombardo (Varese), Case Nuove, Area Ex officine Aeronautiche Caproni

Per maggiori informazioni sugli orari consultare il sito: http://volandia.it/orari-info/

MUSEO STORICO ALFA ROMEO


Difficile non notare dall’autostrada questo museo, con la sua grande scritta rosso fiammante. Anche da non fanatici Alfa Romeo questo museo permette un vero viaggio dalle origini nel 1906, per poi passare al periodo delle due Guerre Mondiali fino ad arrivare ai giorni nostri, scendendo progressivamente nelle viscere del museo. Una vera e propria linea del tempo che parte da quelle che oggi sono considerate macchine d’epoca per poi arrivare a quelle che strizzano l’occhio al futuro e che mai diremmo essere state realizzate nella prima metà del 1900. È il caso ad esempio dell’A.L.F.A. 40/50 HP aerodinamica che a vedersi ricorda un’enorme goccia in acciaio o forse più un’astronave di un film fantascientifico. Sala dopo sala, grazie anche agli allestimenti, è impossibile non restare affascinati dall’eleganza di quelle che non sono solo automobili ma vere e proprie opere d’arte. Ma se pensate alle automobili, se pensate ad Alfa Romeo non pensate forse anche alla velocità? Nel cuore nel museo, al piano più interrato, si svela il mondo delle corse dagli esordi fino ad arrivare alle macchine da corsa come le pensiamo oggi. Nella sala per noi più coinvolgente, verrete catapultati tra le corse, tra le prime auto da corsa, le immagini, il suono di quel motore che ruggisce. Usciti da qui guarderete diversamente ogni Alfa Romeo che incontrerete, ricordando l’enorme storia che c’è dietro ad una semplice automobile.

INFO UTILI:
-PREZZI: intero 12€, ridotto 10€, ridotto 6-18 anni 5€, gratuito 0-5 anni
-ORARI: tutti i giorni dalle 10 alle 18
-DOVE: uscita Lainate/Arese

Per maggiori informazioni sulle riduzioni e sulle aperture straordinarie consultare il sito: https://www.museoalfaromeo.com/it-it/Pages/Biglietteria.aspx